top of page

 Bianco e nero

Immagine ritratta nel territorio di Acerenza (PZ) Italia
Lucania

M’accompagna lo zirlio dei grilli

e il suono del campano al collo

d’una inquieta capretta.

Il vento mi fascia di sottilissimi nastri d’argento

e là, nell’ombra delle nubi sperduto

giace in frantumi un paesetto lucano  

Lucania

M’accompagna lo zirlio dei grilli

e il suono del campano al collo

d’una inquieta capretta.

Il vento mi fascia di sottilissimi nastri d’argento

e là, nell’ombra delle nubi sperduto

giace in frantumi un paesetto lucano  

_DSC0691a
_DSC9275a
P9076837a
_DSC9364a
_DSC6862a
_DSC9516a
_DSC0698a
_DSC9530a
_DSC8505a
_DSC6017a
_DSC6142a
_DSC6177a
Ancora 1

Il colore delle nuvole

_DSC6026a
_DSC6192a
DSC_3771
_DSC1629a
_DSC0643a2
P6286537a
P3251036
P1185449
_DSC6173a
P5152095
PB028860
P6096405
Verde nasce

E sono bastimenti le colline

quando il sole è sui laghi di nebbia.

Verde nasce ai pirastri lucenti,

anche la macchia è in fiore,

frasca alla montagna, erba alle marine.

 

continua

E sono bastimenti le colline

quando il sole è sui laghi di nebbia.

Verde nasce ai pirastri lucenti,

anche la macchia è in fiore,

frasca alla montagna, erba alle marine.

O campi quanto campa quercia d’oro

cinta dai carpini molli

sulla strada vaccaglia!

I cani sentirli ansimare

e la scure del boscaiolo

ai primi caldi accesi nelle terre.

Hai rivisto i fanciulli dei tempi

spingere i cerchi d’acciaio

nella corsa tra i cardi e il polverone.

Hai giocato con le còccole leggere:

tu eri a sbattere i cagnoli sulle pietre!

Hai rovistato l’uova calde dei nidi,

hai stretto nel pugno il ventre alle passere;

spezzasti i nervi alle foglie del verbasco

per sfilare l’iniziale di Gesù.

E la campagna aveva tanti amori,

tu eri l’amante che non sa parlare.

Perché i frutti sono a maturare

la capra ti guarda se la mungi,

ma nel cammino che ti mena lungi

dalla quercia d’oro

cinta dai carpini molli

sulla strada vaccaglia,

troverai la spoglia del serpente

nelle spine ammollite

della bava delle vacche.

Verde nasce
Ancora 2

Ritratti

Rèseda Amore Ritrovato e Perso

 

Avevi tutti gli odori dei giardini

seppelliti nei fossi attorno le case;

tu sei, réseda selvaggia, che mi nutri

l’amore che cerco, che mi fa sperare.

E come l’onda non la puoi fermare,

non puoi chiudere la bocca ai germogli,

non serrare le persiane a questo sole,

io ti guardo e mi bevo il tuo sorriso,

amica del caso, scoperta del cuore

che deve colmare la sua sera.

Ancora 3

Antelucanum

E' fatto giorno

 

E’ fatto giorno, siamo entrati in giuoco anche noi

Con i panni e le scarpe e le facce che avevamo.

Le lepri si sono ritirate e i galli cantano,

ritorna la faccia di mia madre al focolare.

DSC_3062
_DSC0207a
DSC_0761
PA184271a
_DSC0081
PA144262
PC059658
P2140690
PA264347a
PC277746
PC064930
P7306090
Ancora 4

Il luogo del cuore

I riflessi della luce sull’acqua la sera sanno di magico.
Perché conservano i colori del giorno appena finito

 

(ChiaraNonEsiste, Twitter)

_DSC7944
_DSC2539
_DSC2383a
DSCN1962a
P1075181a
_DSC0065
_DSC1853
PB064517
P6112786
P6254763
P6254688
P7044932
P7053065
PC094961
PB157484
PC165017a
P2285811
_DSC0540a2
_DSC0529a
P2285805a
Ancora 5

Il crepuscolo

_DSC0472a
_DSC8946
_DSC9262
DSC_1796
PC139943
DSC_2239
P7195729
20150610_200406_Richtone(HDR)aa
_DSC1925
_DSC1753a
_DSC1788
DSC_2824a
_DSC0171
L'ora del monte Vulture

Migrante anch'io

a voi ritorno, monti di mia terra;

dolci monti della Lucania



Torno a Voi che, puro, serbaste

quel cuore che fanciullo mi rapiste

e largo di spiegate sui profili

di mia gente il silenzio antico.

continua

Migrante anch'io

a voi ritorno, monti di mia terra;

dolci monti della Lucania



Torno a Voi che, puro, serbaste

quel cuore che fanciullo mi rapiste

e largo di spiegate sui profili

di mia gente il silenzio antico.



Sul sasso, ritrovo degli avi,

oggi come ieri, l'orma stanca;

e l'occhio che travalica le cime.

Bradano, Basento Agri e Sinni,

giganti un giorno.  Primi a dire Italia:

E te eccelsia antica Acerenza

sulla roccia temprata ai venti,

loggia lucana nel sol levante,​

ognun da lontano ti addita ​

faro vagante pei cieli infiniti.​

​

Sole della mia nascita,​

che del Bradano il letto baci scarno,​

te pur rivedo​

andar vermiglio dietro il monte Vulture,​

come quando ramingo sulla sera​

ancor negli anni acerbi​

lo spirito gettavo nel mistero.​

​

Era l'ora dell'Ave di Maria,​

l'ora di quando il padre mio,​

nuda,chinata, segnava la fronte;​

e, accanto, il cane amico che guardava! 

L'ora del monte Vulture
Ancora 6

Ruderi

Quando ci poniamo di fronte all’antichità e la contempliamo con serietà nell’intento di formarci su di essa, abbiamo il senso come di essere solo allora diventati veramente uomini.
(Johann Wolfgang Goethe)

Ancora 7
Ancora 8
ancora 9

Bianco di marzo

Immagine ritratta nel territorio di Acerenza (PZ) Italia
_DSC3414a
_DSC3429
_DSC3456
_DSC3464a
_DSC3419
_DSC3403
_DSC3377
_DSC3360
_DSC3362
_DSC3356
_DSC3341
_DSC3487

Paesaggio L u c a n o

Lucania,

Verde Nasce,

Rèseda Amore Ritrovato,

E' Fatto Giorno,

di Rocco Scotellaro, Tricarico (Mt) 1923-1953 

L'Ora del Monte Vulture

di MIchele D'Andria, Acerenza (Pz)

"riflessi"

ChiaraNonEsiste

"di fronte all'antichità"

di Johann Wolfang Goethe

bottom of page